Cosenza, Luigi Micheli al lavoro per risolvere i nodi economici

Il consulente di Guarascio e della Scalise sarà impegnato nelle prossime ore in un incontro cruciale con gli steward che lavorano allo stadio Marulla e che non sono stati pagati

Il Cosenza calcio, con l’incarico affidato al consulente Luigi Micheli, sta cercando di risolvere i problemi economici che hanno caratterizzato la gestione recente del club. Micheli, ex responsabile dell’amministrazione, finanza e direttore generale di Spezia e Brescia, si trova ora a fronteggiare una situazione complessa legata ai pagamenti arretrati e alle spettanze ancora non riconosciute.

Incontro cruciale con gli steward per fare chiarezza

Mercoledì pomeriggio, mercoledì 16 aprile, l’uomo di fiducia del presidente Guarascio e dell’amministratore unico Scalise, incontrerà un gruppo di steward che lavorano allo stadio. Si discuterà, scrive Gazzetta del Sud, sia dei pagamenti pregressi sia quelli futuri, cercando di trovare una soluzione che metta fine alle problematiche emerse negli ultimi tempi. La questione degli arretrati è diventata particolarmente rilevante dopo che un gruppo di ex steward aveva deciso, lo scorso ottobre, di organizzare una protesta davanti alla sede del Cosenza.

La situazione economica del club e le difficoltà interne

Nel corso dell’ultimo anno, il Cosenza ha dovuto rivedere anche la posizione di alcuni ex collaboratori, creando ulteriore tensione tra il club e il personale. Le difficoltà economiche non riguardano solo gli steward, ma si estendono a diverse altre categorie di collaboratori. Il club, in questo scenario, punta a fare chiarezza sulle proprie finanze e a garantire un futuro più stabile, ma i nodi da sciogliere sono ancora numerosi.

Risoluzione dei conflitti e prospettive per il futuro

L’incontro di mercoledì rappresenta un passo importante verso la risoluzione di questi conflitti. Gli steward, infatti, sono alla ricerca di risposte concrete, chiedendo garanzie sui pagamenti che spettano loro, ma anche sull’affidabilità economica del club per il futuro. La speranza è che, attraverso questo incontro, si possa giungere a una soluzione che metta fine alle incertezze e apra la strada a una gestione più trasparente delle finanze del Cosenza calcio.

36 risposte

  1. Io mi chiedo, inoltre, com’è possibile che ci siano tante persone che “fa tanti sacrifici”, quando, non solo è evidente che non abbia mai messo un euro di tasca sua, ma che incassa milioni ogni anno che non si sa dove spariscono (da qui i “debiti” effettivamente “inspiegabili”)

  2. Pensavo che questo signore fosse stato assunto per aggiustare i conti societari per consentirne l’iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro girone C invece farà il front man della società per proporre ai vari creditori a vario titolo accordi di chiusura “a saldo e stralcio”. Prego e spero che l’Autorità Giudiziaria possa quanto prima chiedere a Guarascio chiarimenti sull’entità e la natura reale dei suoi debiti e soprattutto verso quali soggetti.

  3. Nel futuro il calcio lo faranno solo le società ricche. Già adesso è così ma sarà ancora peggio. La passione dei tifosi e di piazze nobili come Cosenza non basta serve un portafogli pieno. Il calcio è un pozzo senza fondo di spese, a parte gli stipendi che devono essere pagati per prima cosa, e ci mancherebbe altro, ci sono iscrizione tasse e contributi. Più spese correnti trasferte ecc. Non so come fanno i presidenti a onorare tutto. E infatti tante società sono indebitate fino al collo. O si cambia tutto il sistema o vedremo solo squadre che hanno proprietari paperoni stranieri

    1. Condivido,però nel nostro caso se non si ha la capacità finanziaria si vende la società. Possibile che per trattare la riduzione dei debiti bisogna chiamare un professionista proveniente dallo Spezia? Perche a Cosenza non c’è ne sono?
      Ci sarà qualche motivo che a noi non è dato sapere

  4. Qualcuno mi sa dire quanto vale la dignità della Scalise? Dopo tutti quei cori contro di lei dovrebbe solo stare a casa durante le p. La gente la guarda e scoppia a ridere. Dovrebbe vergognarsi pure ad uscire dal pianerottolo…

  5. Ci vuole pure l’incontro per pagare gente che ha lavorato, è arrivato “natru civu e cunnu” vergognatevi 😡

  6. Ma cosa deve risolvere ? Questa è gente che guadagnarsi qualche cosa svolge questo servizio. Pagate questi signori per intero perché togliere anche un solo euro significa mortificarli.

  7. Quindi, bisogna pagare un consulente per cercare di risparmiare qualcosa sugli stipendi degli steward??? Addirittura dopo quasi un anno?…. Una Genialata

  8. Praticamente questi domani vanno a trattare con gli steward per risparmiare qualche euro, che vergogna devono pagare tutto e anche gli interessi.

  9. Se hanno lavorato devono essere pagati senza decurtare nulla o rinviare.
    Chi lavora ha diritto ad essere pagato.
    Michelino non ti permettere di offrire di meno o rinviare che qs sono persone che non hanno i tuoi soldi o quelli di Guarascio.
    Una società che non riesce a pagare gli steward è una società che non merita di chiamarsi tale.
    Pagare gli steward così come ogni debito contratto non è un vanto perché le persone perbene agiscono così

  10. Ma cosa deve risolvere?
    Deve pagare e basta.
    Hanno lavorato? Ed allora vanno pagati senza approfittare o decurtare.
    Chi lavora ha diritto ad essere pagato

  11. Cioè fatemi capire..chiederanno una transazione a gente che lavora alla giornata?
    .ma questi andrebbero radiati…

  12. Se i nodi economici sono rappresentati dal pagamento stewarda che on so riesce a risolvere società è ai titoli di coda.
    Figuriamoci i debiti più importanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il fallimento del 2011 pose fine al suo sogno di indossare la casacca dei Lupi...
Lo ha chiaramente ribadito l'allenatore Buscè che mancano ancora alcune pedine ma nelle stanze dei...
In campo 56 squadre per i primi verdetti: il Cosenza, domenica 17 agosto alle ore...

Altre notizie