Cosenza, le 7 partite che potrebbero decidere il futuro

Dopo la partita con il Brescia i rossoblù sono attesi da un tour de force: da sabato 12 febbraio a domenica 6 marzo si giocherà ogni 3 giorni. Ma quante mine sul percorso…

La partita con il Brescia ha aperto il mese che potrebbe decidere le sorti del Cosenza. O quantomeno indirizzarle sui binari che potrebbero portare a due diverse destinazioni: imprimere l’accelerata decisiva nel percorso verso la salvezza, oppure una clamorosa frenata che complicherebbe, più di quanto non lo sia già, lo stesso tortuoso viaggio.

Con l’aggiunta di un ambiente lacerato, un tutto contro tutti che da Via degli Stadi hanno dimostrato di non avere la capacità di saper gestire. “Non si può chiedere aiuto da una parte (conferenza stampa di Guarascio, ndr) e puntare l’indice dall’altra (la lettera di un gruppo di tifosi che vivono negli Usa pubblicata sul sito del club, ndr), alimentando di fatto divisioni e scollamenti”, ha scritto il collega Alfredo Nardi nei giorni scorsi su il Quotidiano del Sud.

E per non farsi mancare nulla, rimane in piedi l’imbarazzante posizione nei confronti di Occhiuzzi, messo all’uscio in attesa del prossimo passo falso. Evidentemente l’ultima settimana del mese di gennaio è stata troppo fitta di impegni per potersi occupare della gestione dell’allenatore. C’era da completare la squadra, obiettivo che, a vedere le prestazioni dei nuovi contro la corazzata di Pippo Inzaghi, sembra essere stato raggiunto. Anche il campo, dopo i giudizi positivi di una parte degli addetti ai lavori, vira verso l’apprezzamento del lavoro svolto dal direttore sportivo Goretti.

Dunque, mese decisivo. Una settimana che apre le porte al tour de force: in campo ogni 3 giorni. Sabato 12 a Vicenza (ore 14), martedì 15 al Marulla con il Perugia (ore 18.30). Quindi due trasferte di fila: domenica 20 a Como (ore 15.30) e mercoledì 23 a Crotone (ore 18.30). Si torna in casa sabato 26 con l’Alessandria (ore 14), mercoledì 2 marzo a Frosinone (ore 18.30) per chiudere domenica 6 al Marulla con il Benevento (ore 15.30).

Un bel campo minato, non c’è che dire. Tutte d’un fiato le 7 partite dalle quali arriveranno tante risposte. Nella speranza che siano quelle giuste…

58 risposte

  1. Un Nasone che di 15 punti a disposizione ne ha presi solo 3 ! Di cosa dobbiamo parlare ? Si permette anche il Lusso di fare il Gradasso con MILLICO ! Ma chi Caz è! Mandateci Cellino porca Miseria !

  2. mi permetto di consigliare al mio amico Roberto Occhiuzzi di non creare dissapori e fazioni all’interno del gruppo… solo tenendo tutti uniti ed in considerazione potrà ottenere gli ottimi risultati che tutti ci aspettiamo… restate coesi,insieme,chiusi in una bolla…pregherei al mister di reintegrare Millico e co. …di lavorare anche sul piano psicologico…perché ne bastano un paio che remino contro per mandare tutto a rotoli…Roberto questo lo sà perché ha giocato al calcio… quindi resto fiducioso e lo saluto affettuosamente

  3. per compattare l’ambiente Guarascio di più non può fare credimi..! piuttosto sono tutti quei tifosi (?) presenti nell’intera provincia che dovrebbero cambiare atteggiamento nei suoi confronti, per esempio offendendolo ,contestandolo e criticandolo un pò di meno…! ci ha riportati in serie B dopo 16 anni…siamo in serie B da quattro anni … e nessuno di tutti voi gliene è grato!! nè riconoscente… ricordo che invece in serie D con i vari Intrieri, Paletta, Nucaro,ecc.. eravate tutti contenti e soddisfatti…questa è la provincia…!!?!!!?

  4. Basta tagliare !!! Facciamoli lavorare !!! È giunto il momento della coesione che piaccia o no…È da folli e irresponsabili criticare e creare pressioni…Dobbiamo salvarci a tutti i costi !!! Per cui creiamo ambiente e esprimiamoci alla fine !!! Ppe mmò stamuni cittu !!! E tifiamo come solo noi sappiamo !!! FORZA LUPI ❤💙

  5. Secondo me le 7 partite decisive dovrebbero essere giocate con gli allenatori da divano in panchina. Io sono pronto a dare il mio contributo per rescindere il contratto con il divano, dovrebbero bastare 25 centesimi, e vederli finalmente all’opera.
    Sarebbe uno spettacolo!!

    1. Eccolo. Il trombettiere della scorsa retrocessione. Sempre pronto a suonare la tromba in difesa dei mali del Cosenza: Occhiuzzi e Guarascio.
      L’anno scorso sei riuscito nel tuo intento. Speriamo quest’anno cambino prima dell’inevitabile.
      OCCHIUZZI OUT RENY OUT

  6. Non andare allo stadio e un modo per abbandonare i nostri lupi che invece tutt’altro hanno bisogno di noi Tifosi .
    Il presidente e una storia a parte da riprendere a fine campionato , oggi i dati ci dicono che la squadra e stata rinforzata benone e quindi dobbiamo dare una mano ad Occhiuzzi e giocatori altrimenti se andiamo di questo passo divisi non riusciremo a salvare nulla .
    UNITI CON I NOSTRI LUPI FINO ALLA FINE!!!!!!

      1. A chi ? Adesso la Musica è cambiata in Avanti ! Sono arrivati attaccanti di sfondamento !

  7. Con Occhiuzzi stiamo ripercorrendo la stessa strada dell’anno scorso. Il Cosenza deve vincere 6-7 partite, i pareggi sono mezze sconfitte e non servono, ma con Occhiuzzi partite non ne vinci e andare con lui ad affrontare il mese che decide la stagione è un suicidio. La squadra, come l’anno scorso, è titubante, sembra debba gestire tutte le partite senza rischiare perché la paura di perdere è superiore alla voglia di vincere; squadra senza carattere, molle e apatica che si adatta alla partita, nel senso che se la partita te lo permette prendi un po’ di campo, altrimenti ti rintani sulla linea della tua porta allungando la squadra, per fare qualche contropiede, sperando di fare risultato.

    1. L’ultima partita mi sembra alla stregua delle partite dell’ l’inizio dello scorso anno.
      Si diceva, Occhiuzzi con il miglior gioco della B ma nessuna vittoria. Poi si è visto come è finita…

    2. 👏👏👏👏👏👏👏👏 questa è una descrizione esemplare del Cosenza di Occhiuzzi.
      Complimenti per la lucidità.

      1. Giusto…. Peccato quando tutti avevano abbandonato il Cosenza nel 2020 la squadra con il mister Occhiuzzi in 10 partite 22 punti …..dimenticavo allora erano i tifosi in panchina

      2. Capisco quello che dici, la squadra dell’anno scorso era inferiore a questa e dobbiamo dare il tempo al mister, (che tra l’altro ho difeso l’anno scorso fino ad un certo punto) però scusa ma io vedo una squadra senza carattere che ha enorme difficoltà a vincere e il mister sembra uguale all’anno scorso (vorrei argomentare molto di più ma qui non è possibile per motivi di spazio). Il mio vero timore è che abbia bisogno di tempo che non abbiamo, visto che nelle prossime partite bisogna fare punti e vittorie. Castori ad esempio potrebbe essere un allenatore adatto a mantenere la categoria. Comunque l’importante è che il Cosenza mantenga la categoria e che il presidente si dia una svegliata e non perseveri negli errori

      3. scusa ma non ti sembra un pò azzardato esprimere già un giudizio (che guardacaso è sempre negativo..) nei confronti di un gruppo che si è appena formato…con dieci nuovi innesti…!? la squadra mostra carattere ed ha un’identità quando i propri componenti si conoscono bene e sono affiatati,cioè fra qualche giorno…

      4. Scusa il messaggio lungo ma leggilo tutto se riesci. Esaminiamo gli atteggiamenti che hanno le squadre di Occhiuzzi. Quella delle 10 partite del 2020 ha avuto un atteggiamento encomiabile: coraggiosa oltre modo e irriverente, tanto da prendersi una salvezza impossibile. Quella dell’anno scorso invece ha palesato dei limiti caratteriali insuperabili, evidenti a chiunque capisca un minimo di calcio; da quando è tornato, l’atteggiamento in campo della sua squadra non è stato diverso dall’anno scorso e non solo prima del mercato ma anche a Cittadella e col Brescia sabato quando siamo rimasti in 10. Purtroppo mi da l’impressione di non riuscire a trasmettere quello che deve. Guarda, ho fatto tutta la trafila (come tanti) dai primi calci fino agli allievi (Azzurra, Commenda e Popilbianco), poi ho fatto terza categoria (1 anno) e seconda categoria (1 anno), ho avuto come allenatori mister Alberto Urban, mister Gigi Marulla e mister Tommaso Napoli e poi ho smesso, sono andato all’università e ho fatto solo campionati amatoriali. Ricordo bene le parole di quelli di quando ero più grande: ci sono i compiti da rispettare, le situazione provate e riprovate fino alla nausea e tutte le altre cose che servono a sapere sempre cosa fare in campo, ma il coraggio di andare a prenderti la vittoria te la da l’allenatore carismatico che ti entra dentro. Da fuori ti dico a sensazione che Occhiuzzi è molto preparato tatticamente e tecnicamente ma è acerbo caratterialmente e le sue squadre si squagliano. Comunque sia capisco che tu voglia dargli un po’ di tempo per capire se questa squadra abbia le qualità di quella del 2020 e possa ripetere l’impresa. Speriamo ci riesca nel prossimo mese. Forza Cosenza sempre

      5. Analisi corretta. Noi possiamo solo sostenere la squadra con il nostro tifo e il nostro calore. Forza Lupi sempre

      6. capisco la tua diffidenza nei confronti di Occhiuzzi… ma rimane il fatto che il gruppo inizierà a mostrare carattere ed una propria identità solo quando i giocatori si saranno conosciuti ed amalgamati… al di là del mister, il quale comunque ora è maturato… non è più acerbo come dici…

      1. Certo, i pareggi servono nella misura in cui vinci 6-7 partite però. Il senso di quello che ho scritto è che se non vinciamo, i pareggi sono mezze sconfitte. Ad esempio il pareggio col Brescia, visto che le altre hanno pareggiato pure, non serve praticamente a niente a noi che siamo in ritardo in classifica, in quanto la classifica è rimasta la stessa ma c’è una partita in meno e va a vantaggio di chi sta davanti. Poi che la partita col Brescia è stato un passo avanti e il pareggio un buon risultato contro una squadra forte è un altro discorso, non so se mi sono spiegato…

      2. Peccato che la classifica sia lunga………😂🤣😂🤣😂🤣
        Ma l’hai vista o parli per sentito dire………

  8. OCCHIUZZI L’HO RIVALUTATO ,H A GESTITO LE ULTIME DUE PARTITE IN MANIERA ESEMPLARE …CERTO A VICENZA SI DEVE VINCERE E SE COSI’ DOVESSE VERIFICARSI GLI PROLUNGHEREI IL CONTRATTO FINO AL 2025 . DAI SUOI PRECEDENTI E TANTI ERRORI NE HA TRATTO BENEFICIO. LA SQUADRA SI E’ RAFFORZATA SIA CON VALIDI NUOVI INNESTI MA SOPRATUTTO PERCHE’ E’ PRIVA DI CORSI E TIRITIELLO.

  9. La partita di ieri ha detto due cose , uno che se non metti la palla dentro partite non ne vinci e l’altro é la credibilità degli arbitri , ieri Aureliano ha discreditato questa categoria purtroppo noi non contiamo nulla e questo è un grosso problema e infine un pensiero del dopo partita forse dalla stanza dei bottoni hanno deciso che dobbiamo scendere speriamo che il tempo cancelli questo mio pensiero cattivo con eventi a noi favorevoli

    1. amico mio è una vecchia storia…il Cosenza viene boicottato da tanti anni…e ce ne sono esempi e riferimenti che potremmo prendere…la scorsa estate dovevano ripescarci nei primi di luglio ed invece lo hanno fatto (a malincuore!) a fine Agosto…chissà come mai..!!

  10. Sono convinto che con i rinforzi di gennaio abbiamo una squadra pari o superiore a quella con la quale Occhiuzzi ci ha salvati. Spero che adesso si faccia lo stesso percorso! Adesso tutti allo stadio perché non dobbiamo dare attenuanti a nessuno! Forza lupi sempre e comunque!

  11. Ragazzi, fidatevi di occhiuzzi è un allenatore di categoria, non vedete già la differenza al posto di zaffaroni? Lui è molto più offensivo e la squadra l’ha inquadrata bene, purtroppo lui non c’entra se i ragazzi poi in campo non prendono la porta.
    Occhiuzzi la partita la sa impostare e sa risollevare il morale ai ragazzi e riesce a farli entrare nel progetto. Con il buon gioco i risultati arrivano, bisogna avere pazienza e inquadrare la porta da parte dei calciatori.
    È basta lamentarci. Prima criticavano il mercato deludente che non avevamo preso giocatori di categoria e invece avete visto? Sono giocatori fantastici. E vedrete che occhiuzzi vi smentirà

    1. Purtroppo la gente mangia e scorda .Tutti i mister del divano il 31/7 2020 inneggiavano Occhiuzzi …. Per poi abbandonarlo e offenderlo ☺️….chi genti i ……

    2. va bene andiamo avanti con Occhiuzzi… voglio condividere tutto ciò che scrivi… però deve stare molto attento a non creare dissapori all’interno del gruppo…e deve reintegrare Millico,Gori e co. se non tiene tutti uniti non andrà da nessuna parte…capito Roberto..!!

    1. Speriamo bene. Ti posso assicurare che ieri ho visto tutta la partita Frosinone-Vicenza, hanno rivoluzionato la squadra e non sono più tanto scarsi. Comunque bisogna essere fiduciosi.
      COSENZA E BASTA!!!!!

      1. hanno una difesa imbarazzante però, noi abbiamo 4 centrali che sono di un altra categoria in confronto ai vari pasini padella e de maio

      2. Hai ragione difesa imbarazzante. Hanno un buon portiere (se non sbaglio Contini).
        Da centrocampo in sù sono da temere (Da Cruz, Diaw ecc). Comunque sono fiducioso

  12. Chi non viene allo stadio ha le sue giuste ragioni. Ma conviene lasciare la squadra da sola in un momento così importante? Secondo me NO.
    Ieri eravamo in pochi e sono sicuro che con lo stadio pieno avremmo vinto.
    Pensiamoci. Ripensiamoci.
    E soprattutto pensamu a nua, picchì u Cusenza simu NUA

    1. Io personalmente pronto a tornare subito perché riconosco lo sforzo fatto sul mercato.
      Ma Occhiuzzi deve andare via. Guardate che come me la pensano centinaia di tifosi………..Io fossi il Presidente farei questa riflessione.
      Perdere anche a Vicenza potrebbe avere conseguenze devastanti.
      Con un tecnico di categoria questa squadra volerebbe.
      PER CARITÀ NON COMMETTIAMO IL MEDESIMO ERRORE DELLO SCORSO ANNO.

      1. ZAFFARONI avrebbe fatto più punti ne sono certo ! OCCHIUZZI non sa vincere , non capisco perché …..e se analizziamo meglio il suo miglior campionato , quella della salvezza miracolosa , ricordate le due partite in casa ? Ascoli e Trapani ? 1 punto con pareggio al 90 , e con il Pisa vittoria al 94 esimo! Come se non conoscesse schemi offensivi , difatti fa molti pareggi !!!

      2. Ti ricordo caro tifoso 22 punti in 10 partite il mister si chiamava Occhiuzzi….. ti sei dimenticato questo record ?

      3. Ti ricordo caro tifoso che l’anno scorso anche se avevamo una squadraccia (colpa del presidente) i giocatori non lo hanno seguito per niente. 3 vittorie in casa, la prima alla 25 esima, su 6 totali e 15 sconfitte, 6 nelle ultime 7 partite che ci hanno condannato ad una retrocessione umiliante. Lasciamo perdere tutte le cose che ha detto durante l’anno (la prossima partita sarà una svolta, ancora la stiamo aspettando la svolta) oppure che non ha detto (mai una parola contro il mercato e in generale contro una situazione societaria che lo ha messo in difficoltà). Magari i 22 punti del 2020 sono stati anche e soprattutto frutto del caso, non ci hai pensato?

      4. vorrei precisare che la squadraccia (come la definisci) l’aveva costruita Trinchera al quale ovviamente Guarascio dava piena fiducia… Trinchera già a Gennaio si era promesso al Lecce e per di più ha venduto Baiz,il più forte, alla Cremonese…!!! condannandoci….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il fallimento del 2011 pose fine al suo sogno di indossare la casacca dei Lupi...
Lo ha chiaramente ribadito l'allenatore Buscè che mancano ancora alcune pedine ma nelle stanze dei...
In campo 56 squadre per i primi verdetti: il Cosenza, domenica 17 agosto alle ore...

Altre notizie