Cosenza, adesso il livello di attenzione merita di essere molto alto

La Salernitana, nonostante le assenze, ha un organico decisamente superiore. Ma i numeri cominciano a preoccupare. In agguato un tour de force che darà risposte più vicine alla realtà sul valore dell’organico costruito da Trinchera

Cosenza sprecone? Sembrerebbe proprio di sì. Squadra capace di esprimere bel gioco con continuità? Tutto da verificare. La sconfitta di domenica sera con la Salernitana sembra ruotare esclusivamente attorno a questi due concetti, che portano ad allontanarsi dalla realtà. Certo, in premessa va sottolineato con forza che nonostante le assenze l’organico messo a disposizione di Castori è superiore a quello di Occhiuzzi. Che poi è il riflesso di una classifica che vede proprio i granata da soli al comando, ed è per questo obiettivo che la squadra è stata costruita.

Mentre i rossoblù, con una serie di partite ancora da recuperare che vedono coinvolte squadre della bassa classifica, potenzialmente rischiano di essere nella zona arancione. Quella del playout. Che poi sarebbe, più o meno, la posizione naturale di una squadra costruita per salvarsi magari all’ultimo minuto dell’ultima giornata. Niente illusioni, almeno per il momento. La classifica dice questo e i numeri confermano cronici difetti che avevano caratterizzato anche lo scorso campionato, prima della lunga sosta per il lockdown. Mancano le vittorie in casa.

Rivediamo il film della partita. Le conclusioni in porta del Cosenza sono state un colpo di testa di Baez accompagnato tra le braccia di Belec a inizio partita e la conclusione a giro dello stesso numero 7 rossoblù senza particolari pretese. Le altre azioni sprecate? La schiacciata di testa di Tiritiello sulla punizione di Baez, la girata senza grosse pretese di Bahlouli deviata in angolo, la conclusione sopra la traversa di Carretta, la conclusione di Baez dalla distanza con il pallone che ha sfiorato le stelle, un’altra girata di Baez fuori misura e il fuorigioco dell’uruguayano sul cross di Carretta a fine primo tempo ma che lo stesso Baez aveva clamorosamente fallito. Nel secondo tempo, infine, l’occasionissima sbagliata da Bahlouli sull’assist di Sacko e il colpo di testa di Petre finiti di poco a lato sul cross di Corsi.

La Salernitana, invece, è stata molto più ficcante. Il taccuino ricorda la clamorosa occasione di Tutino che tutto solo a centro area ha calciato alto, la conclusione di Anderson deviata in angolo e la girata di Gyomber di poco a lato. Sempre nel primo tempo, in ordine, le parate di Falcone su Anderson (assist di Tutino), su Dziczek (ancora assist dell’ex idolo del Marulla) e sempre su Anderson dopo una penetrazione dalla sinistra. Nel secondo tempo il colpo di testa di Djuric di poco a lato, il gol di Tutino che si è bevuto Idda con una facilità disarmante e l’altro colpo di testa di Bogdan fuori.

D’accordo la direzione di gara dell’arbitro Dionisi non è stata delle migliori. Ma sulla gestione dei tre cambi un po’ di attenzione in più da parte della panchina, sarebbe stata opportuna. I minuti di recupero sarebbero dovuti essere un po’ di più, giusto. Ma non serve appigliarsi a questi particolari, o meglio: serve a poco. I numeri, per quanto asettici e indigesti, fotografano una situazione che invita a tenere molto alto il livello di attenzione: 8 punti in 9 partite, 2 sconfitte e 3 pareggi nelle 5 partite giocate in casa meritano un’attenta riflessione. E con il tour de force in arrivo, si avrà una risposta più vicina alla realtà sul valore dell’organico costruito dal direttore sportivo Trinchera. E del quale Occhiuzzi è molto soddisfatto.

28 risposte

  1. La Salernitana non è uno squadrone…se Balhouli la infila e l’inguardabile Baez non si fuma l’ennesima rete oggi si parlerebbe di altro….

  2. Il ricorso,contro una situazione che ha visto anche la colpevolezza dei componenti della nostra panchina( dovevano richiamare subito il sonnolento Bruccini…anzichè dormire anche loro,è stato antisportivo Badate che l’unico ad autorizzare l’entrata in campo di un giocatore della panchina(BA) è l’ARBITRO! So che a Salernoritengono sia stata una manfrina creata a posta! Eppoi,schierarsi contro l’arbitro…ci vedremo contro tutte le giacchette nere,per lo stupido ricorso presentato Grazie Guarascio!!

    1. Infatti doveva stare in porta ed avanzare solo per chiudere lo specchio. Così avrebbe messo maggiormente in difficoltà Tutino. Vedi Donnarumma con Ribery in Milan – Fiorentina. Falcone ha grandi qualità è il miglior portiere che abbiamo avuto da molti anni a questa parte. In questo caso un pò più di prudenza probabilmente avrebbe pagato di più.

      1. Fatemi capire avete il coraggio di criticare Falcone ma vi rendete conto se non c’era lui avevamo solo i 3 punti col FROSINONE

  3. Ma che dite che non abbiamo centravanti. Lo abbiamo eccome!! Se riguardate la partita e fate attenzione il giocatore più presente in area avversaria è Bittante. Si proprio lui. La differenza con la passata stagione dove spesso è stato decisivo è che non arrivano palle in area dalle fasce. Non sarebbe meglio far giocare un attaccante di ruolo a tenere impegnati due difensori e permettere ai nostri piccoli di avere maggiore libertà sulle fasce??

  4. La partita l’avete vista tutti. I soliti errori pacchiani. I soliti protagonisti senza esperienza come Idda che non ho mai visto rinviare in verticale e spedire sempre in out e a volte ahimè nella propria porta! I soliti cambi necessari fatti sempre troppo tardi! Le solite promesse di far giocare i più in palla e veloci e tenerli in panchina invece come se meritassero il castigo. Le solite sceneggiate e i trucchi per far credere di aver toccato la palla e invece prendere la caviglia e più! L’antisportivita’ vista anche in serie A Non la sopporto più. Ricordo un Gigi Marulla che giovanissimo, quando era atterrato si rialzata subito proseguendo il gioco senza protestare. Mai nessuna protesta o stratagemma meschino per guadagnare una punizione o l’espulsione dell’avversario…Ma erano altri tempi, altri sportivi che hanno guadagnato la stima di tutti solo con le proprie forze e bellissime giocare! No il Cosenza non gioca male! Il mister e’ una grande promessa, il presidente non ha fatto sparire questa società…ma la minestrina è sempre la stessa da anni…sto per arrendermi…Se il mio Cosenza in blocco non mantiene la promessa fatta non lo seguirò più…Se nemmeno si avvicendera’ uno che lo ami veramente è lo porti in serie A allora è meglio che sparisca per sempre dell’anonimato!

  5. È inutile piangere. Per molti Trinchera è un grande DS.
    Tuttavia ogni anno aspettiamo gennaio per le toppe.
    Per una stagione diversa via Trinchera.
    Guarascio in mancanza di meglio ce lo dobbiamo tenere.
    Ma Trinchera non è l’unico DS sulla faccia della terra.

  6. La squadra esprime un buon calcio e gioca bene di rimessa con le due punte veloci e difficilmente marcabili dalle difese avversarie. I problemi seri iniziano quando la squadra deve imporre il proprio gioco in casa contro difese ben schierate, laddove la mancanza di peso offensivo è assolutamente evidente. La squadra va assolutamente rinforzata alla riapertura del mercato perchè altrimenti la salvezza diventa una vera chimera

  7. Occhiuzzi hai rotto il…ma non ti accorgi che quei due d’avanti non ne tengono uno di pallone?I centrocampisti li sfianchi e dopo mezz’ora arrancano?Manca un vero attaccante e un play e ppeamureddiu basta Corsi.Bittante che giocatore é?Ma chi ha allestito sta squadra dove c aveva gli occhi?Carretta e Baez in panchina per un po e vediamo se gli passa la voglia di fare i lezioni della m

  8. La partita di ieri e’ stata ancora una volta la saga delle occasioni sprecate.Alcuni giocatori,al limite della decenza tecnico tattica,hai una panchina fatta di ottimi elementi,ma continuano a giocare sempre gli stessi.Scusate,ma il mister non mi ha convinto sulle spiegazioni rilasciate in conferenza stampa,sul fatto che la squadra sia stata troppo precipitosa in fase conclusiva,perche’ queste pa,rtite non le ribalti in 15 minuti di furore agonistico.Io mi aspetto la mano del mister su tutti i giocatori dells rosa,non soltanto sui titolarissimi.Non basta elogiare le qualita’ di tutti i giocatori e poi far giocare sempre gli stessi.Non basta l’impronta del dito per forgiare una squadra,per quella,basta andare in Questura.Dietro l’angolo,lo sappiamo tutti, c’e’ sempre la minaccia della retrocessione,ma una riflessione va fatta.Non ci si puo’ aggrappare sempre agli stessi giocatori che spesso non servono a nascondere la pochezza delle loro qialita’ tecniche.Sarebbe un suicidio insistere su questa posizione,specie se si hanno in rosa giocatori giovani e di qualita’.Adesso tocca davvero dare un riassetto alla squadra,non si puo’ piu’ scherzare.

  9. due domande per il mister:
    1) perchè non ha fatto prima i cambi?
    2) perchè Baez non viene mai sostituito anche quando combina veramente poco?
    grazie…..

  10. Ma possibile CA…z , BASTAVA SOSTITUIRE DUE SOLI CALCIATORI …. RIVIERE E CASASOLA E LO ABBIAMO FATTO CON CORSI E BORRELLI ! Ogni anno bisogna registrare gli stessi errori e neanche la paura fortissima dello scorso anno è servita ! Tutti questi tentantivi , QUANDO INVECEC’ERA BISOGNO DI CERTEZZE ….Questo è masochismo ! Non capisco davvero .. MI ARRENDO E GIURO NON VOGLIO PIÙ SEGUIRE IL COSENZA … PREFERISCO NON SAPERE PIÙ NULLA …..

  11. Ma come fa una squadra a giocare senza ATTACCANTI ! NON SENZA BRAVI ATTACCANTI MA SENZA ATTACCANTI DI RUOLO , PUOI GIOCARE SENZA DARE PUNTI DI RIFERIMENTO MA SE HAI NEYMAR O MBAPPE’ , NON CON BAEZ E CARRETTA ….

  12. Sono pienamente d’accordo. I giornalisti che dicono che va tutto bene ( e purtroppo sono i più), mentono sapendo di mentire e non vogliono il bene del Cosenza. Ci vuole coraggio a “fotografare” la realtà, complimenti per il pezzo!

  13. L’organico costruito da Trichera,e ripetiamo sempre le stesse cose,è deficitario di un attacco che sappia sfruttare le palle in area e finlizzare le medesine in rete!Invece di prendere tutti questi pseudoattaccanti,perchè non se ne acquistato un di peso?Adesso ne paghiamo le conseguenze!

    1. Evidentemente ne hai visto un’altra perchè abbiamo invece tenuto bene il campo ed abbiamo giocato alla pari contro una squadra che ha almeno cinque volte il nostro budget

  14. IL COSENZA HA GIOCATO SOTTOTONO PER LA PARTITA GIOCATA A PARMA IN SETTIMANA . LO DICO DA SEMPRE , PER ME IL PROBLEMA E’ FISICO . ANCHE L’ANNO SCORSO SI VINCEVA DI PIU FUORI CASA PERCHE TI DIFENDI E CORRI DI MENO . IL PROBLEMA è LA PREPARAZIONE SBAGLIATA DA QUATTRO ANNI A QUESTA PARTE , PER ALMENO UN BUON 70% . POI C’è TUTTO IL RESTO ……

    1. Non penso proprio abbia influito sulla tenuta fisica la partita di Parma, anche perchè diversi titolari sono stati a riposo. La desolante realtà è che la nostra squadra ha ottimi giovani e qualche giocatore un po troppo in avanti con gli anni, ma il tasso tecnico e qualitativo della gran parte delle altre squadre di serie B è purtroppo ben superiore al nostro….tutto qua…..è come al solito solo una questione di soldi…..niente di più

    2. Ma a Parma hanno giocato 4 giocatori rispetto alla formazione di ieri,altri sono entrati per pochi minuti,i problemi sono altri,soffriamo le squadre fisiche che ti lasciano pochi spazi.

  15. e Figurati se ad ogni sconfitta per te non è una tragedia …..VEDI SE A REGGIO CALABRIA PARLANO DI CRISI O DI FALLIMENTO . VOI OGNI VITTORIA LORO ERANO SCARSI E AD OGNI SCONFITTA SUBITO LA TRAGEDIA :::::: DILETTANTI ………

    1. A Reggio Calabria sono andati in ritiro.
      Noi in conferenza stampa ci lamentiamo dei 4 di recupero.
      Chi accampa sempre scuse e non fa autocritica ha vita breve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il fallimento del 2011 pose fine al suo sogno di indossare la casacca dei Lupi...
Lo ha chiaramente ribadito l'allenatore Buscè che mancano ancora alcune pedine ma nelle stanze dei...
In campo 56 squadre per i primi verdetti: il Cosenza, domenica 17 agosto alle ore...

Altre notizie