Avversari Cosenza, tutte le squadre ancora in corsa per un obiettivo

Tranne Benevento (è già in Serie A) e Livorno (retrocesso in C) le altre 18 squadre hanno da tagliare un traguardo. Il Crotone a un passo dalla promozione. E l’Entella rivede i playoff

Alla conclusione della 35ª giornata del campionato di Serie B, non è stato emesso nessun nuovo verdetto a parte la promozione del Benevento in Serie A e la retrocessione in C del Livorno, ormai datate. In ogni caso con tre giornate ancora da disputare, il messaggio che arriva è chiaro: il campionato è vivo. Infatti, a parte la testa e la coda, tutte le altre 18 squadre sono ancora in corsa per un obiettivo. A cominciare dal Crotone che è a un passo dal ritorno nella massima serie, cosa che potrebbe avvenire la prossima settimana se la squadra di Stroppa riuscirà a fare un risultato migliore rispetto allo Spezia che insegue a 6 lunghezze.

Riepiloghiamo quanto successo nell’ultimo turno di campionato. A cominciare proprio dal Crotone, fermato in casa (1-1) dalla Salernitana: a Maistro, subito in gol, ha risposto Messias a inizio secondo tempo. Il Cittadella, alla quarta sconfitta consecutiva, comincia a mettere a rischio la corsa playoff. È stato battuto in casa (1-2) dall’Ascoli, sempre più vicino alla salvezza grazie alla quarta vittoria di fila. Succede tutto nella ripresa con l’autogol di Adorni, il pareggio della squadra di Venturato con D’Urso e il trionfo di Dionigi grazie a Costa Pinto. Non c’è la svolta in casa Pescara: tre partite, altrettanti pareggi per Sottil questo con uno dei “mister X” per eccellenza, Alessandro Nesta. Il gioiello di Memushaj nel recupero del primo tempo sblocca la gara recuperata poi dal Frosinone (1-1) con Novakovich a inizio ripresa.

A proposito di testa-coda tonfo dello Spezia in casa (0-1) contro il Venezia: ha deciso un calcio di rigore di Aramu nel secondo tempo. Stessa cosa è successa Trieste dove il Cosenza ha battuto (1-2) il Pordenone, partita di cui scriviamo ampiamente sul nostro sito. Rinasce l’Entella che ha ribaltato l’Empoli (2-4) e dalla zona playout in cui era finita, si riaffaccia verso la parte alta. I playoff, appunto. Doppio vantaggio per la squadra di Marino firmato da Mancuso su rigore e Zurkovski, con l’ex Dezi che tra fine primo tempo e inizio del secondo ha riportato il risultato in parità. Poi Mancosu (45′) e Schenetti (53′) hanno regalato emozioni uniche nel finale.

Il Benevento è tornato al successo battendo (3-1) il Livorno: a Sau ha risposto Murilo su rigore, poi ancora Sau  e Kragl nel recupero. È tornato alla vittoria il Pisa (3-2), ma quanta fatica con il Trapani. I nerazzurri erano andati sul doppio vantaggio con Vido e Lisi; ma Kupisz e Piszczeck avevano firmato il pari per la squadra di Castori nonostante l’inferiorità numerica (espulso Coulibaly). Nel recupero il sigillo di Marconi (P) che mantiene i prossimi avversari del Cosenza in piena corsa per i playoff.

La Juve Stabia ha ribaltato (3-2) il Chievo nel finale di partita dopo che Djordjevic con una doppietta (il secondo gol su calcio di rigore) sembrava avesse rilanciato le ambizioni della squadra di Aglietti in zona playoff. Invece nell’ultimo quarto d’ora, e prima di un lungo recupero, Forte su rigore, Troest e Mallamo hanno regalato a Fabio Caserta la prima vittoria nel post lockdown. Infine l’unico 0-0 della 35ª giornata è stato quello tra Perugia e Cremonese che ha messo sempre più nei guai Cosmi, considerato che non vince una partita da sei turni (3 pareggi e altrettante sconfitte).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Accantonato prima della sospensione del campionato causa pandemia da Covid, l’esterno di Bassano del Grappa...

L’attaccante ha lavorato con il preparatore Lucchetta e si appresta a essere disponibile contro il...

Con Occhiuzzi in panchina 13 punti in 7 partite ma la rincorsa rimane ancora difficile....

Altre notizie