
Allo Stirpe si gioca una partita sulla carta proibitiva per i rossoblù, con i numeri lontano dal Marulla che la rendono impossibile. O quasi…
La capolista contro la terzultima. Già di per sé la partita sembra essere dall’esito scontato con il Frosinone che viaggia con il vento in poppa, direzione Serie A. Il Cosenza annaspa sui bassifondi della classifica in lotta per agganciare il posto utile che garantirebbe la permanenza in Serie B. Ad allargare ulteriormente la forbice ecco numeri e statistiche: eccellenti per la squadra di Fabio Grosso allo Stirpe, disastrosi per quella di William Viali in trasferta.
Ma nel caso del Cosenza si tratta di una cronicizzazione consolidata nel tempo e alla quale non è stata ancora trovata la cura giusta. Prendendo in considerazione gli ultimi tre campionati, incluso quello in corso ovviamente, in 52 partite giocate lontano dal Marulla i rossoblù hanno raccolto 31 punti. Soltanto 4 vittorie, di cui 3 nella stagione 2020-2021, quella della retrocessione sul campo e della successiva riammissione causa Chievo. Addirittura lo scorso campionato è stato chiuso con zero successi in trasferta, mentre l’attuale era cominciato con il blitz di agosto a Benevento. Decisamente poco: 4 vittorie, 19 pareggi e ben 29 sconfitte.
Pomeriggio, fischio d’inizio alle ore 14, Vaisanen e compagni proveranno a non eguagliare un precedente primato di 7 sconfitte di fila, un dato negativo che non si registra dal campionato cadetto 1999-2000. In panchina c’era Bortolo Mutti e tra febbraio e maggio 2020 arrivarono 7 sconfitte di fila lontano dal San Vito. I rossoblù vennero battuti da Sampdoria (2-0), Genoa (2-1), Empoli (3-2), Ternana (3-0), Napoli (1-0), Salernitana (4-1) e Pistoiese (1-0). La serie del campionato in corso è ferma a 6: Venezia (2-0), Cagliari (2-0), Modena (2-0), Bari (2-1), Como (5-1) e Genoa (4-0).
Di contro il Frosinone in casa è insuperabile. Nessuna squadra ha perso meno partite interne di Garritano e compagni (una, come il Genoa) in questo campionato. Inoltre, i ciociari sono la formazione ad aver conquistato più punti di tutti in casa, ben 35. Aggiungiamo che la capolista non subisce gol da tre partite (Spal, Venezia e Bari) e in Serie B potrebbe registrare 4 clean sheet consecutive nella competizione per la prima volta da novembre 2020 (in quel caso furono 5).
Ma per la legge dei grandi numeri…
